Caldara Plast mostra a Mecspe il lato green della plastica

Condividi

Dopo il successo riscosso a Fakuma 2018, Caldara Plast si rivolge al mercato nazionale puntando sulla presenza alla prossima edizione di Mecspe (Parma, 28-30 marzo). La fiera è l’occasione per conoscere da vicino una realtà italiana in espansione, che da oltre 55 anni opera nel settore del recupero e della rigenerazione delle materie plastiche, con la precisa mission di ridurre i rifiuti in plastica non recuperabili e promuovere la cultura dell’utilizzo di materiale rigenerato, nell’ottica di un’economia circolare. Nella sede di Erba (Como) l’azienda si occupa del recupero di materiale plastico post-industriale, mentre in quella di Alzate Brianza (Como) l’attività è concentrata sulla produzione di compound.

In Caldara Plast sono convinti che dare una seconda vita alla plastica porti benefici economici, ambientali e sociali per la collettività, il territorio e tutti gli stakeholders. Si tratta di una sfida, soprattutto culturale, che l’impresa comasca ha raccolto in prima persona con l’adesione, insieme ad altri player del settore, al progetto “Are you R” volto a far comprendere al consumatore finale che la plastica è una risorsa importante, con un lato green interamente da riscoprire.

I visitatori possono incontrare il team Caldara Plast nel padiglione 6, stand G06.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un