Accordo Carpi-Corepla per il ritiro degli imballaggi in plastica

Condividi

Corepla e il Consorzio Autonomo di Riciclo Plastica Italia (CARPI) hanno avviato un percorso di collaborazione per agevolare il ritiro degli imballaggi in plastica. Alle piattaforme già convenzionate con Corepla si aggiungeranno quindi quelle del Consorzio CARPI, che entrano a pieno titolo a far parte del network per il conferimento degli imballaggi in plastica provenienti da superfici private commerciali e industriali.

presidente-corepla-ciottiDa questo accordo derivano molteplici vantaggi lungo tutta la filiera. Agli utilizzatori che producono il rifiuto offriamo la garanzia di un servizio capillare sul territorio, al recuperatore la garanzia di far parte di una rete strutturata di operatori, al riciclatore una fornitura costante di materiale in qualità e quantità
Antonello Ciotti, presidente Corepla

«Aver firmato un accordo di sussidiarietà con Corepla significa non solo iniziare a valorizzare la filiera del riciclo indipendente che ha sempre lavorato, fin dalla sua nascita, a tutela dell’ambiente e dell’economia, ma anche garantire all’Europa una maggior sicurezza nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti. In sintesi, un modello da esportare in Europa in un prossimo futuro», ha evidenziato Luciano Pazzoni, presidente del Consorzio CARPI.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,