In attesa della sessione dimostrativa del nuovo cap inserter CAP-CO 4.0/4-HD per tapparelle in alluminio e poliuretano, che si terrà dal 20 al 31 maggio presso lo stabilimento di Baruffaldi a Fusignano (Ravenna), il costruttore emiliano-romagnolo lancia sul mercato la sua ghigliottina a lama calda di ultima generazione. Si tratta di un sistema di taglio trasversale brevettato a lama riscaldata, che elude problemi di deformazione e fusione del profilo, senza lasciare residui di bruciatura sulla lama.
Già nota a livello mondiale per l’alta qualità del prodotto finale e le elevate performance, questa unità è stata ottimizzata grazie a un lama a doppio tagliente per il taglio trasversale di precisione anche multiplo e nei due sensi, per processare profili in materiale plastico (PVC, PC, PP, PE ecc.), come: canaline portacavi, profili finestra e pannelli.
Il dispositivo è disponibile in versione pneumatica o servoassistita e garantisce una tolleranza di taglio di circa ± 0,3 mm.
Le caratteristiche tecniche e i vantaggi più in dettaglio
A seconda della lunghezza di taglio minima, della velocità d’estrusione e della tolleranza di taglio richieste dall’utilizzatore, la ghigliottina può essere sviluppata con tre diversi sistemi di movimentazione del carro.
L’unità pneumatica è denominata TG.G-PP-HB, mentre l’unità servoassistita corrisponde alla versione TG.G-PD-HB, equipaggiata da un motore brushless lineare di nuova concezione che garantisce un elevato risparmio energetico di oltre 3000 euro ogni 8000 ore di produzione. È invece denominata TG.G-DP-HB la versione con movimentazione lama tramite motore brushless.
Lo speciale dispositivo di regolazione della temperatura riscalda la lama al livello ottimale per garantire la stessa qualità di taglio su tutti gli spessori del profilo, compresi quelli di grandi dimensioni.
Un’altra caratteristica importante riguarda il movimento della lama, che può essere regolato automaticamente da un motore brushless in base allo spessore e alle dimensioni del profilo. L’unità è personalizzabile in base alla geometria dei profili, che può raggiungere 250 mm di altezza e 600 mm di larghezza.
Ulteriori vantaggi sono: precisione di taglio, senza sfridi né bave residue; nessuno spreco di materiale; silenziosità ed elevata versatilità d’impiego; componentistica di marche primarie; software personalizzabile secondo le esigenze dell’utente; affidabilità del processo e risparmio energetico; riduzione dei costi di produzione, grazie all’elevata performance e ai bassi costi di manutenzione; facilità d’uso e cambio rapido della lama.