Oggi la sostenibilità è “il” tema e RadiciGroup High Performance Polymers è un’azienda che da molti anni mette in atto azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale dei propri processi e prodotti. In questo contesto, un contributo importante può giungere dall’uso di prodotti di origine parzialmente o totalmente biologica, partendo dalla polimerizzazione delle poliammidi.
Ecco perché il 15 marzo 2023, alle ore 14.00 (CET), è in programma il webinar dal titolo “The bio-based polyamide road to sustainability”, organizzato in collaborazione con UL Prospector e durante il quale gli esperti di RadiciGroup High Performance Polymers si focalizzeranno su quanto già consolidato, ma soprattutto sulle nuove sfide da affrontare nel prossimo futuro. Il ricorso a fonti rinnovabili è sempre più strategico, infatti, anche per soddisfare le richieste di mercati e settori applicativi a loro volta impegnati su più fronti per un sistema produttivo sostenibile.
Durante il webinar, i relatori Patrizia Crepaldi ed Erico Spini, rispettivamente R&D technological innovation project leader e global marketing manager di RadiciGroup High Performance Polymers, presenteranno alcune famiglie di materiali, tra i quali PA610, PA510, PA1012 e PA56, iniziando dalla descrizione dei monomeri di partenza fino ai prodotti finiti e pronti per essere compoundati. Si farà inoltre un confronto delle proprietà e dell’impatto ambientale, includendo anche prodotti di origine fossile di uso comune. Si identificheranno poi possibili applicazioni, relativamente alle varie famiglie, confrontando i dati delle caratterizzazioni.
Verranno infine presentate le proprietà e le applicazioni principali relative alla gamma Radilon D: poliammidi su base PA610, composte per il 64% da materiale d’origine biologica e utilizzate per la produzione in serie di componenti tecnici.