A K 2019 Maag Group punta sulla sinergia

Condividi

Fin dalla sua fondazione, Maag Group opera con la filosofia “Costruire soluzioni migliori. Insieme”. Per ribadire questa promessa, per la prima volta nella loro storia, le aziende del gruppo si presenteranno insieme a K 2019.

Il know-how di Maag Group nel settore delle materie plastiche spazia dalla produzione di polimeri vergini al compounding, dall’estrusione al riciclo meccanico a fine vita, alle applicazioni altamente specialistiche di pompe industriali. In particolare, Maag Pump Systems si occupa di pompe e sistemi di filtrazione, Automatik di pellettizzatori a secco, Gala Industries di pellettizzatori a taglio sommerso e tecnologie di essiccazione. Il costruttore di polverizzatori Ettlinger, nel gruppo dal 2018, oggi propone anche filtri ad alte prestazioni per il riciclo post consumo, nonché pacchetti di soluzioni a valle dell’estrusore. Il portafoglio Maag spazia dalle macchine per impianti di piccole dimensioni ai sistemi per gestire portate da 100 kg/ora fino a 100 t/ora.

«La nostra rete di distribuzione globale è in grado di soddisfare ogni esigenza tecnica e commerciale» dichiara Alaaddin Aydin, direttore generale di VP Maag Germany. «Il nostro portafoglio prodotti molto ampio e le competenze dei nostri Centri di Eccellenza, come di Maag Italia e della filiale cinese (Shanghai) ci permettono di soddisfare ogni esigenza, anche le più critiche, e di sviluppare soluzioni custom made». I Centri di Eccellenza Maag sono situati in Svizzera (Oberglatt), Germania (Grossostheim e Xanten) e Stati Uniti (Eagle Rock in Virginia e Kent in Ohio). La produzione di sistemi di polverizzazione è concentrata nel Centro di Eccellenza di Kent.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un