In attesa del VinylPlus Sustainability Forum 2023, che si terrà a Firenze il 10 e l’11 maggio e che vedrà la rivista Plastix tra i media partner dell’evento, VinylPlus fa sapere di aver accolto con favore la pubblicazione del Regolamento della Commissione Europea che limita la presenza di piombo nel PVC, nell’ambito del regolamento REACH dell’UE.
Il Regolamento, che entrerà in vigore tra circa venti giorni, incoraggia gli sforzi dell’industria per sostituire gli stabilizzanti al piombo nella produzione di PVC. VinylPlus, l’entità legale che gestisce e monitora il programma per lo sviluppo sostenibile dell’industria europea del PVC, ha infatti lavorato proattivamente per sostituire il piombo e dal 2015 le imprese europee del PVC hanno smesso di utilizzare stabilizzanti a base di piombo in tutti i 27 Stati membri dell’UE.
Con questa restrizione, il Regolamento della Commissione Europea asseconda gli sforzi dell’industria per ridurre l’uso di sostanze pericolose nei prodotti finali e rafforza ulteriormente la circolarità dell’industria del PVC. Il Regolamento limiterà anche l’importazione di prodotti in PVC contenenti piombo da paesi terzi in cui è ancora utilizzato come stabilizzante e definirà un percorso per consentire il riciclo di prodotti in PVC contenenti i vecchi additivi al piombo, in modo da salvaguardare la salute umana e l’ambiente. Inoltre, l’industria avrà tempo sufficiente per adeguarsi alle nuove regole, garantendo la continuità del riciclo e consentendo al settore di contribuire all’economia circolare dell’UE.
Il commento di Brigitte Dero
“Il PVC è un elemento costitutivo delle nostre società moderne”, ha commentato Brigitte Dero, amministratore delegato di VinylPlus. “È un polimero versatile, durevole e altamente riciclabile, ampiamente utilizzato in diverse applicazioni, tra cui edilizia, produzione d’energia, agricoltura e sanità. Svolge un ruolo significativo nel rendere possibile il Green Deal europeo e nel consentire l’impegno delle imprese per aumentare i volumi di riciclo nell’UE”.
“La restrizione sul piombo nel PVC”, ha aggiunto Dero, “rappresenta un passo significativo per permettere all’industria del PVC di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riciclo di un milione di tonnellate all’anno di PVC riciclato e utilizzato in nuovi prodotti entro il 2030, in modo sicuro per la salute umana e l’ambiente. VinylPlus è impegnato a proseguire i suoi sforzi per accelerare la transizione della filiera europea del PVC verso un’economia circolare e siamo pronti a collaborare con tutti gli stakeholder per raggiungere i nostri comuni obiettivi”.