Dopo il debutto dello scorso giugno nelle versioni da 50, 75 e 100 tonnellate, la linea Engel e-mac si amplierà, in ottobre, con l’aggiunta della 180 tonnellate. La linea è nata per soddisfare la domanda – oggi in aumento – di presse a iniezione compatte e ad azionamento totalmente elettrico per la produzione di componenti di precisione elevata.
Le e-mac sono equipaggiate con l’unità di controllo CC 200, garantiscono una modularità completa e la massima integrabilità di tutte le tecnologie offerte dal costruttore, unite alle funzioni tipiche dell’automazione.
Grazie al design particolarmente compatto e al basso consumo di energia, queste macchine riducono gli ingombri nel reparto di produzione e abbattono i costi operativi. I servo azionamenti sono dotati di un circuito intermedio stabilizzato, che consente di recuperare e reimmettere direttamente in rete l’energia di frenata, garantendo un’efficienza energetica estremamente elevata.
Le e-mac operano con la massima ripetibilità e, grazie al movimento parallelo dei singoli assi di azionamento, sono in grado di abbattere i tempi di ciclo.

Stampaggio sostenibile: Fanuc e Franplast mettono in mostra il futuro del TPE-S
di Riccardo Ampollini L’industria dello stampaggio a iniezione di materie plastiche si sta evolvendo rapidamente per rispondere alle sfide della sostenibilità e dell’efficienza produttiva ed