Dal 15 al 19 ottobre, presso il proprio stand 6202 nel padiglione A6 alla fiera Fakuma 2024 di Friedrichshafen, in Germania, Maag Group si presenterà con soluzioni intelligenti per una lavorazione delle materie plastiche orientata al futuro.
L’attenzione si concentrerà in particolare sul filtro continuo ad alte prestazioni della serie ECO, che, grazie al suo speciale design, è utilizzato per filtrare fusi polimerici (melt) altamente contaminati. Nell’ambito del riciclo chimico, questa tecnologia è particolarmente adatta a filtrare polimeri a bassa viscosità.
Il filtro è autopulente, con un cestello rotante perforato attraverso il quale il polimero fuso fluisce continuamente, dall’esterno verso l’interno. Un raschiatore rimuove le impurità rimaste sulla superficie del filtro e le convoglia nel sistema di scarico. Ciò significa che il filtro può essere utilizzato in modo completamente automatico e senza interruzioni per lunghi periodi di tempo, senza dover essere sostituito. Vantaggi: filtrazione affidabile del melt, perdite di materiale estremamente ridotte, curva di pressione costante, rapida rimozione dei contaminanti e breve tempo di permanenza del fuso all’interno del filtro.
“Le tecnologie sostenibili per il riciclo e l’economia circolare stanno diventando sempre più importanti”, ha commentato Ueli Thürig, presidente di Maag Group. “Sia che si tratti di soluzioni per il riciclo meccanico o chimico sia di macchine ottimizzate per l’efficientamento energetico e delle risorse durante la produzione o la trasformazione dei polimeri, Maag offre soluzioni ottimali per l’industria delle materie plastiche”.
Gli altri sistemi esposti in fiera
Oltre al filtro ECO, Maag presenterà a Fakuma il pellettizzatore underwater Pearlo®, progettato per la lavorazione di un’ampia gamma di polimeri. Estremamente efficiente e flessibile, questo sistema produce pellet sferici di prima qualità ed è utilizzato nella produzione di materie prime, compound, masterbatch, tecnopolimeri, riciclati, materiali bio e WPC (compositi legno-plastica), elastomeri termoplastici, adesivi hot-melt, gomma e altro ancora, grazie anche all’esperienza garantita dagli oltre 7000 granulatori installati.
Con filiere customizzate, lame e portalame dedicati, AMN ha ampliato il portafoglio prodotti di Maag con dispositivi ad alte prestazioni per tutte le applicazioni e per produzioni fino a 100 t/h. Il sistema CIS (vedi foto d’apertura, ndr) è stato sviluppato appositamente per la lavorazione di polimeri complessi o ad alto melt index e fornisce un flusso d’acqua localizzato che migliora il taglio e la qualità del pellet, oltre a ridurre i fenomeni di cavitazione. Tale flusso d’acqua è distribuito in modo efficiente grazie al portalame; ciò facilita il raffreddamento e il trasporto dei pellet alla fase di lavorazione successiva.
Il pelletizzatore EBG è poi particolarmente adatto per i compound altamente caricati, igroscopici e sensibili all’umidità. Si distingue per l’elevato grado di automazione, la lavorazione molto delicata del materiale e l’eccellente qualità del prodotto. Dalla filiera al granulatore, il tutto è combinato in un unico sistema che, nonostante il design compatto, offre le medesime caratteristiche di un grande impianto per il compounding.
Infine, la tecnologia delle pompe a ingranaggi extrex® garantisce il raggiungimento di pressioni elevate anche a bassi shear rate, consentendo un trattamento delicato del polimero pompato. Il risultato è un’elevata qualità del prodotto finale, un’alta efficienza volumetrica, oltre a una produzione costante e sicura.