Litepol di SO.F.TER. taglia il peso del 30% con le sfere cave

Condividi

sfere_cave

In occasione del Fakuma, SO.F.TER. presenta un nuovo materiale destinato a rivoluzionare i progetti di alleggerimento delle case automobilistiche: Litepol®. Si tratta di una poliolefina rinforzata con microsfere cave di vetro, un filler innovativo sviluppato da 3M™, che presenta una densità di meno di quinto rispetto ad altri filler minerali come il talco o le sfere di vetro piene.

Litepol ha le stesse caratteristiche meccaniche di un polipropilene caricato con talco al 20%, ma pesa circa il 30% in meno, e può essere utilizzato per la realizzazione di numerosi componenti per gli interni auto, come il supporto della plancia, l’interno di vani portaoggetti, le console e i condotti dell’aria. A seconda delle esigenze è possibile modulare le prestazioni meccaniche e la leggerezza del materiale fino a ottenere il risultato finale desiderato. Ad esempio, per i componenti in cui è richiesta una maggiore capacità strutturale è già disponibile un grado ibrido (10% fibra vetro e 20% microsfere) che offre ottime proprietà meccaniche, paragonabili a quelle un polimero caricato con fibre di vetro al 30%, ma con un risparmio di peso di circa il 20%.

I primi segnali molto positivi sul nuovo materiale sono arrivati dal Gruppo Fiat, che, dopo averlo testato lo ha già inserito nella propria normativa interna sui materiali in polipropilene (FCA Material Standard 55246, approvato come Polifor C8 HB/24).

«Da oggi, con il rivoluzionario Litepol, SO.F.TER. può offrire alle case auto una delle soluzioni più innovative e competitive esistenti sul mercato per la riduzione delle emissioni», ha dichiarato Riccardo Meucci, Global Commercial Director. «Le nostre capabilities non riguardano solo la parte formulativa e produttiva, ma si estendono anche alle fasi, importantissime, di test e start-up del nuovo materiale. Inoltre, vediamo già interessanti sviluppi per il materiale anche al di fuori del settore automobilistico».

Negli ultimi anni il Gruppo forlivese ha sviluppato molti materiali innovativi dedicati all’industria automobilistica, come ad esempio i compositi con fibre naturali, oppure i sistemi bi-materiale rigido/morbido (Dolphin e Smartouch 2K) per la produzione della plancia interamente riciclabile in un’unica fase di lavorazione, secondo il concetto “Total Dashboard”.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici

Superfici mimetiche e smart

Frigoriferi, lavatrici e affini sono diventati parte integrante dell’interior design e fanno bella figura grazie a un appeal unico e stiloso. In collaborazione con Marquardt,

Automotive

Volkswagen alza la qualità di design e materiali

La casa automobilistica Volkswagen si prepara a rivoluzionare gli interni delle sue automobili, puntando su una qualità nettamente superiore rispetto a quella offerta in passato.