Cavi in PVC: sviluppo del mercato attraverso l’innovazione

Condividi

La quarta conferenza biennale di PVC4Cables, la piattaforma dedicata alla filiera dei cavi in PVC, si terrà il 16 ottobre a Praga, in Repubblica Ceca, all’insegna del tema “Sviluppo del mercato attraverso l’innovazione”. In tale occasione si discuterà lo stato dell’arte dei cavi in PVC e i loro numerosi vantaggi tecnici e funzionali per utenti e consumatori, con particolare attenzione alle innovazioni per la sostenibilità.

Magdalena Garczyńska, project leader di PVC4Cables

“Questa quarta conferenza di PVC4Cables è per noi motivo di orgoglio”, ha dichiarato Magdalena Garczyńska, project leader di PVC4Cables. “Riassume i risultati del nostro approccio basato sulla collaborazione tra produttori di polivinilcloruro, di stabilizzanti e di plastificanti, trasformatori, esperti di settore, università ed enti di ricerca.

Questo approccio ha permesso di offrire un nuovo impulso all’innovazione ambientalmente responsabile del settore. In questi anni di intenso lavoro, con oltre 30 ricerche e studi presentati in conferenze internazionali o pubblicati nella letteratura scientifica, abbiamo confermato la vitalità e la lungimiranza del settore. Attraverso la ricerca di nuove formulazioni più sicure e più sostenibili, e cercando soluzioni innovative per migliorare la circolarità del settore, abbiamo dimostrato che i cavi in PVC devono essere considerati una risorsa preziosa anche per il futuro”.

I diversi focus della conferenza

La conferenza di PVC4Cables farà luce sugli aggiornamenti di mercato nel settore dei cavi in PVC, a livello europeo (con focus anche sull’Europa dell’Est) e internazionale, sulle normative europee che influenzano quest’industria e sugli standard per i cavi in PVC in Europa e in altri continenti.

Carlo Ciotti, portavoce di PVC4Cables e presidente di PVC Forum Italia

Particolare attenzione sarà rivolta al comportamento al fuoco e alle prestazioni dei cavi in PVC in termini di infiammabilità, fumo, tossicità e acidità, nonché all’individuazione e alla separazione dei cavi in PVC contenenti “legacy additives” e alle soluzioni per estrarre questi ultimi, al fine di ottenere un riciclo sicuro dei cavi.

Inoltre, grazie all’ampia partecipazione di soggetti eterogenei provenienti sia dall’industria che dal mondo accademico, la conferenza fornirà l’ambiente ideale per un proficuo scambio di idee ed esperienze e per attività di networking.

“Intuire quali saranno le tendenze del futuro, sia da un punto di vista tecnico-scientifico che da quello delle normative e degli standard che impatteranno sul settore dei cavi in PVC, è una parte fondamentale del lavoro che stiamo svolgendo in PVC4Cables. Altrettanto importante è essere in grado di fornire risposte e offrire soluzioni innovative. Questo è l’obiettivo che ci siamo posti fin dalla creazione della piattaforma e che abbiamo dimostrato di poter raggiungere per competere sul mercato”, ha aggiunto Carlo Ciotti, portavoce di PVC4Cables.

La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online tramite il link dedicato, dove sono disponibili anche ulteriori informazioni sul programma dell’evento.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un

Spazio Mecspe: la fabbrica della comunicazione

Ventitreesimo anno di Mecspe, ventitreesimo anno di contenuti originali. Una storia, quella della fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e del gruppo Tecniche Nuove,