Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali fino al 65%

Condividi

Su interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, su interventi sull’involucro di edifici esistenti, su interventi di installazione di pannelli solari e interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale le imprese possono ottenere una detrazione dall’imposta sul reddito del 65%.

Sempre per interventi in edilizia è prevista una detrazione fiscale del 65% per interventi di riduzione del rischio sismico in zone ad alta pericolosità. Sono ammissibili interventi relativi all’adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione. Il tetto di spesa agevolata è fissato a 96mila euro quindi la detrazione massima è di 62.400 euro per ciascuna unità immobiliare facente parte dell’edificio. La scadenza per le due agevolazioni è il 31 dicembre 2014. Le agevolazioni sono previste per investimenti su tutto il territorio nazionale.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un